
GENOVA
10
11
12
OTTOBRE
2022
Convegno storico internazionale
L’ Europa a un bivio
La Conferenza internazionale
di Genova del 1922
Live streaming
Password per il Webinar: 563255
La conferenza
Dal 10 aprile al 19 maggio 1922, Genova fu teatro di un’importante, ancorché poco conosciuta, Conferenza internazionale economica e finanziaria, a cui parteciparono 34 Paesi europei, allo scopo di compiere “uno sforzo congiunto (…) per porre rimedio alla paralisi del sistema europeo”.
Nel centenario di quell’evento, l’Istituto ligure per la Resistenza e l’età contemporanea (ILSREC), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali (DISPI) e la Scuola di Scienze sociali dell’Università di Genova, organizzano un Convegno storico internazionale proprio a Palazzo San Giorgio, dove la Conferenza tenne le sessioni più importanti e dove, in ricordo dell’evento, fu posta una lapide, ripristinata nel 1972 dopo la distruzione nel periodo bellico.
Il programma
1° GIORNO – 10 OTTOBRE 2022
Palazzo San Giorgio
Mattina
L’Europa nel primo dopoguerra
- Ore 9.00: saluti delle Autorità
Marco Bucci, Sindaco di Genova
Giovanni Toti, Presidente Regione
Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità Portuale
Federico Delfino, Rettore Università di Genova - Ore 9.30 – Introduce e presiede Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC
- Proiezione di un video su immagini e filmati della Conferenza di Genova, a cura di Guido Levi, Anna Lombardi e Alessio Parisi
- Daniela Preda, Università di Genova
L’Europa a un bivio: la Conferenza di Genova tra echi di pace e nascita dei totalitarismi - Stefano Stefanini, Ambasciatore
Da Genova 1922 a Genova 2022: 100 anni che cambiano la diplomazia
- Ore 11.00 – Presiede Luca Beltrametti, Preside della Scuola di Scienze Sociali
- Realino Marra, Università di Genova
Una pace cartaginese.
John Maynard Keynes sulle conseguenze di Versailles - Ilaria Queirolo, Università di Genova
La Società delle Nazioni e il diritto internazionale - Giovanni Battista Pittaluga, Università di Genova
Il ritorno a un sistema di cambi fissi:
Gold Exchange Standard e banche centrali
- Realino Marra, Università di Genova
POMERIGGIO
La dimensione internazionale della Conferenza
- Ore 15.00 – Presiede Maria Elisabetta Tonizzi, Vicepresidente ILSREC
- Giorgio Petracchi, Università di Udine
L’inane tentativo della diplomazia in un mondo in frantumi - Lucio Valent, Università degli Studi di Milano
“Welsh Wizard’s Last Trick?” David Lloyd George
La conferenza di Genova e la politica estera inglese dei primi anni Venti - Maria Eleonora Guasconi, Università di Genova
Gli Stati Uniti e la Conferenza di Genova del 1922 - Evgeny Yurevich Sergeev, Accademia russa delle Scienze
La Russia bolscevica e la diplomazia di Cicerin
- Giorgio Petracchi, Università di Udine
- Ore 17.00 Presiede Maria Eleonora Guasconi, Vicepreside della Scuola di Scienze Sociali
- Lara Piccardo, Università di Genova
Il Trattato russo-tedesco di Rapallo - Andreas Wilkens, Université de Lorraine (Metz)
Da Rapallo a Locarno. La Germania alla ricerca del suo ruolo in Europa - Valerij Ljubin, INION-RAN (Istituto di informazione scientifica sulle scienze sociali dell’Accademia russa delle Scienze)
Il Komintern e la Conferenza di Genova
- Lara Piccardo, Università di Genova
Password webinar: 563255
2° GIORNO – 11 OTTOBRE 2022
Palazzo San Giorgio
L’Italia alla Conferenza di Genova
- Ore 09.00 – Presiede Enrico Di Bella, Vicedirettore DISPI
- Agostino Giovagnoli, Università Cattolica di Milano
L’Italia dalla guerra al fascismo - Adriano Roccucci, Università Roma Tre
Echi di pace:
I colloqui tra Sturzo e Cicerin / Gli accordi tra URSS e Santa Sede - Guido Levi, Università di Genova
La conferenza di Genova nel dibattito politico italiano - Roberto Sinigaglia, Università di Genova
La conferenza di Genova nel quotidiano comunista “L’Ordine Nuovo”
- Agostino Giovagnoli, Università Cattolica di Milano
- Ore 11.00 – Presiede Guido Levi, Condirettore rivista “Storia e Memoria”
- Maria Teresa Giusti, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
La ripresa dei rapporti commerciali italo-russi,
dalla nascita della C.I.C.E. alla Conferenza di Genova - Fernando Salsano, Università di Roma Tor Vergata
Gli industriali italiani e la Conferenza di Genova - Irene Guerrini – Marco Pluviano, ILSREC
Gli scenari dell’area baltico-polacca: uno sguardo dall’Italia
- Maria Teresa Giusti, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
I luoghi della Conferenza di Genova
- Ore 15.00
- Beppe Manzitti, Società di Letture e Conversazioni scientifiche
Ernest Hemingway giornalista, le sue corrispondenze da inviato speciale di testate nordamericane alla Conferenza di Genova del 1922 - Massimo Bacigalupo, Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Hemingway a Rapallo - Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria
Il palazzo di San Giorgio e gli altri palazzi della Conferenza - Andrea Zanin, Università di Genova
Diplomazia e grandi alberghi nel contesto della Conferenza di Genova
- Beppe Manzitti, Società di Letture e Conversazioni scientifiche
- Ore 17.00
- Visita turistica alla città di Genova
- Visita turistica alla città di Genova

Password webinar: 563255
3° GIORNO – 12 OTTOBRE 2022
Albergo dei Poveri
Genova sulla scena internazionale
- Ore 09.30 – Introduce e presiede Daniela Preda, Direttore DISPI e Direttore Scientifico ILSREC
- Paolo Battifora, ILSREC
Genova dopo la Prima Guerra Mondiale - Gianluca Cerruti, Università di Genova
Il contesto socio-economico della Conferenza: l’Italia e Genova - Luigi Oddo, Università di Genova
La corsa alla Russia: una prospettiva italiana
- Paolo Battifora, ILSREC
- Ore 11.00 – Presiede Guido Levi, Università di Genova
- Giorgio Grimaldi, Università Link Campus
La Conferenza di Genova nel dibattito politico locale - Antonio Iodice, Università di Genova
La Conferenza di Genova sulla carta stampata italiana: tematiche, aspettative e impatto - Anna Lombardi, ILSREC
La Conferenza di Genova attraverso le pagine del Corriere Mercantile
- Giorgio Grimaldi, Università Link Campus
Simulazione della conferenza di Genova 2022
- Ore 15,00 – Per gli studenti di Scienze Politiche e Internazionali e per gli studenti delle Scuole superiori
Enti ORGANIZZATORI
- ILSREC – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “R. Ricci” Fondazione ETS
- DISPI – Dipartimento di Scienze Politiche Internazionali
- Scuola di Scienze Sociali
- Regione Liguria
- Comune di Genova
- Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale
- Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
con il patrocinio e la collaborazione di
- Commissione Europea
- Consiglio Regionale della Liguria
- Città Metropolitana di Genova
- Camera di Commercio di Genova
- Fondazione Ansaldo
- Accademia Ligure di Scienze e Lettere
- Goethe-Institut Genoa
- Liguria Digitale
- Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona “U. Scardagni”
- Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea
- Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Imperia
Responsabile del progetto
- Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC
Responsabile scientifico
- Daniela Preda, Direttore Scientifico ILSREC e DISPI
Comitato scientifico
- Luca Beltrametti
- Alessandro Clavarino
- Chiara Dogliotti
- Maria Antonietta Falchi
- Lorenzo Fiori
- Marcello Flores
- Agostino Giovagnoli
- Maria Teresa Giusti
- Eleonora Guasconi
- Irene Guerrini
- Guido Levi
- Marco Pluviano
- Francesco Praussello
- Daniela Preda
- Giacomo Ronzitti
- Andreas Wilkens
Responsabile della ricerca
- Guido Levi
Responsabile della didattica
- Marco Pluviano
Comitato organizzativo
- Roberta Bisio
- Gianluca Cerruti
- Donatella Chiapponi
- Antonio Iodice
- Anna Lombardi
- Francesco Massardo
- Luigi Oddo
- Alessio Parisi
- Alessandra Santiccioli
I luoghi della conferenza
Palazzo San Giorgio
Palazzo San Giorgio è un edificio storico, costruito intorno alla metà del XIII secolo, che si trova in Piazza Caricamento e si affaccia sul Porto Antico di Genova, a pochi passi dall’ Acquario e dal Museo del Mare.
Dov’è
Palazzo San Giorgio, 2, 16126 Genova GE
Come raggiungerlo
Parcheggio Marina Porto Antico
Parcheggi Porta Siberia e Molo Vecchio
Parcheggio Piccapietra
Parcheggio Marina Park
Parcheggi a pagamento lungo la strada
Stazione Genova Brignole + Bus
Stazione Genova Piazza Principe + Bus
Bus Linea N. 1 – Direzione Caricamento – Fermata Capolinea Piazza Caricamento
Bus Linea N. 13 – Direzione Caricamento (Via Turati) – Fermata Capolinea Via Turati
Metro – Fermata San Giorgio
Navebus da Genova Pegli con fermata Porto Antico
Albergo dei Poveri
L’Albergo dei Poveri è un edificio storico, costruito intorno alla metà del XII secolo, che si trova in Piazza Emanuele Brignole, e sede della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova.
Dov’è
Piazzale Emanuele Brignole, 2, 16136 Genova GE
Come raggiungerlo
Parcheggio Garage Olimpo
Parcheggi a pagamento lungo la strada
Parcheggio Marina Porto Antico
Stazione Genova Brignole + Bus
Stazione Genova Piazza Principe + Bus
Bus Linea N. 39 – Da Stazione Brignole direzione Via Vesuvio – Fermata Albergo Dei Poveri/Università
Bus Linea N. 40 – Da Stazione Brignole direzione Righi (Via Costanzi) – Fermata Albergo Dei Poveri/Università
Da Stazione Principe percorrere via Balbi a piedi fino alla fermata Nunziata / Bandiera in Piazza della Nunziata e prendere la Linea N. 40 direzione Righi (Via Costanzi) – Fermata Albergo Dei Poveri/Università
Funicolare Zecca Righi – Fermata Stazione Carbonara
Contatti
Per qualsiasi informazione potete contattarci ai riferimenti qui sotto.